“L’Europa si costruisce – scriveva Jacques Le Goff nel 1993 –. È una grande speranza che si realizzerà soltanto se terrà conto della storia”. L’Europa si costruisce, ma in questi anni abbiamo capito che si può anche distruggere. Anzi, forse è più facile distruggerla che costruirla. Molti si chiedono: cos’è l’Europa? Quando è nata? Quali sono i suoi confini politici e culturali? Esiste una società civile europea e, se esiste, può darsi una forma di governo democratica? È possibile la democrazia laddove mancano una lingua, un’opinione pubblica, una stampa e partiti politici comuni? La vicenda europea è in realtà solo la faccia di un prisma molto più grande. In pochi decenni siamo bruscamente passati da un “mondo di nazioni” a un “mondo di continenti”, ancora diviso in nazioni, ma con confini sempre più porosi, che si restringono fino ad abbracciare piccole comunità locali e si allargano fino a cingere il mondo intero: viviamo, ormai stabilmente, in una melting-pot society dove quotidianamente si incontrano e scontrano persone con storie, lingue e culture diverse.
- Home
- Gli economisti e la costruzione dell'Europa
Gli economisti e la costruzione dell'Europa
Titolo | Gli economisti e la costruzione dell'Europa |
Autore | Antonio Magliulo |
Editore | Apes |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788872331545 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Invito al cinema. Guida alla visione e all'analisi del film
Antonio Magliulo, Antonella Magliulo
Marcovalerio
€14,00