Quella che un tempo era la cenerentola dei servizi pubblici è diventato uno dei problemi più pressanti del nostro tempo. Oggi i rifiuti evocano veleno e distruzione dell'ambiente; ogni italiano ne produce circa 1 kg e mezzo al giorno, di cui una buona parte finisce in discariche in via di esaurimento, quantità crescenti ma insufficienti vengono recuperate, e altre fanno perdere le tracce in modi alquanto sospetti. Tuttavia, gestire i rifiuti in modo corretto si può: richiede una strategia complessa, volta a ridurre le quantità da smaltire e il loro potenziale nocivo, coinvolgendo il sistema produttivo e responsabilizzando i cittadini. Ma servono anche soluzioni tecnologiche efficienti che permettano di gestire quei rifiuti che comunque non si potranno riciclare.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- I rifiuti. Come e perché sono diventati un problema
I rifiuti. Come e perché sono diventati un problema
Titolo | I rifiuti. Come e perché sono diventati un problema |
Autore | Antonio Massarutto |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Farsi un'idea, 170 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788815130556 |
Libri dello stesso autore
Alpi Carniche e Dolomiti friulane. Itinerari, letteratura e fotografie
Caterina Ferri, Antonio Giusa, Melania Lunazzi, Antonio Massarutto
LEG Edizioni
€12,00
Le Alpi Giulie. Itinerari, letteratura e fotografia
Caterina Ferri, Antonio Giusa, Melania Lunazzi, Antonio Massarutto
LEG Edizioni
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00