Il libro affronta la complessa determinazione dell'immagine di sé come relazione sociale, in cui è necessario sia vedere se stessi sia confrontarsi con gli sguardi degli Altri. La possibilità di vedersi muta radicalmente nel corso della storia: nella seconda parte del volume viene illustrato il cambiamento tecnologico e sociale che, a partire dall'antichità, in cui si era ciechi al proprio viso, passa per il graduale affermarsi dell'immagine fedele della modernità e arriva alla pervasività dell'immagine nell'era digitale. L'immagine di sé nell'epoca dell'immagine si gioca tra due opposte tendenze: quella al conformismo, una sorta di Zelig sistemico, insito negli algoritmi che uniformano i criteri di bellezza alla normalità dei visi estratta dai big data dei giganti di Internet, e quella al 'difformismo', lo sforzo di curare l'immagine di sé, realmente e/o virtualmente, per garantirne la differenza, la propria irriducibile unicità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Narcisi nella rete. L'immagine di sé nell'epoca dell’immagine
Narcisi nella rete. L'immagine di sé nell'epoca dell’immagine
| Titolo | Narcisi nella rete. L'immagine di sé nell'epoca dell’immagine |
| Autore | Antonio Nizzoli |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Scienza e filosofia |
| Editore | Mondadori Università |
| Formato |
|
| Pagine | X-158 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9791220600194 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

