La filosofia non è una cosa da relegare alle aule accademiche o da lasciare a “vecchi parrucconi ottocenteschi”, ma la possibilità di ripensare il mondo, alla ricerca di una strategia per uscire e dare una risposta agli assilli che ci circondano. L'autore lo fa con un stile rigoroso, ma insieme divulgativo e comprensibile anche per chi non sia un esperto della materia. Se pensiamo alle grandi filosofie antiche, a Platone, ad Aristotele, alla patristica, scopriamo come esse abbiano dato il meglio di sé proprio nei momenti di crisi. Ad esempio, Platone ha dato il meglio di sé nel momento in cui la democrazia ad Atene sembrava crollare, come effettivamente poi accadde. Sant’Agostino ha dato il meglio di sé nella Città di Dio, quando l’impero romano stava per crollare. Hegel diceva che la filosofia nasce al far della sera, al tramonto, quando ormai tutto è accaduto. Sicuramente la filosofia rappresenta l’aurora di un nuovo mondo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Brevi lezioni di filosofia. Il pensiero e il mondo intorno
Brevi lezioni di filosofia. Il pensiero e il mondo intorno
Titolo | Brevi lezioni di filosofia. Il pensiero e il mondo intorno |
Autore | Antonio Rinaldis |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie, 1 |
Editore | DIARKOS |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788832176124 |
Libri dello stesso autore
Il guardiano di Budelli. Storia di un uomo e della sua isola deserta
Mauro Morandi, Antonio Rinaldis
DIARKOS
€19,00
Paesaggi del sacro in Albert Camus. Oltre l'immanenza tragica e la trascendenza muta
Antonio Rinaldis
Aracne
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90