Il tema della crisi d'impresa è particolarmente complesso, sia per i professionisti sia per la comunità degli studiosi. Il “nuovo” Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, riorganizzando gli istituti giuridici già considerati nella legge fallimentare, amplia il novero degli strumenti a disposizione degli esperti per prevenire ovvero risolvere lo stato di crisi, nonché rivolti al ripristino e al mantenimento del going concern aziendale. La continuità d'impresa può essere garantita sia tramite operazioni di continuità “diretta”, ovvero in capo al medesimo imprenditore, sia “indiretta”, ossia mediante il trasferimento dell'azienda a nuovi investitori. In quest'ottica, le operazioni di distressed M&A richiedono agli attori coinvolti il possesso di competenze finanziarie e giuridiche rivolte alla piena comprensione dello stato di crisi dell'impresa. Questo volume, frutto delle esperienze professionali e accademiche maturate dagli autori, coglie e approfondisce i contributi dottrinali e pratici connessi alle operazioni di Merger & Acquisition, in ottica risolutoria dello stato di crisi. Il volume si apre descrivendo, da un punto di vista giuridico, il contesto normativo che disciplina le operazioni straordinarie nelle imprese in crisi in ottica di continuità “diretta”, nonché la normativa che regola i trasferimenti d'azienda e che consentono la realizzazione di operazioni secondo le logiche della continuità “indiretta”. Nel capitolo successivo vengono affrontate le applicazioni pratiche delle norme, con una trattazione approfondita delle operazioni finalizzate alla ristrutturazione del debito e all'avvicendamento del management e alle quote di controllo delle imprese in crisi. Il volume prosegue esaminando il ruolo del private equity nelle varie fasi di turnaround, alla luce di un'analisi empirica sulle principali operazioni di Distressed M&A avvenute in Italia negli ultimi anni. Nella parte conclusiva, il testo fornisce un quadro delle principali tendenze storiche delle M&A, approfondendo la rilevanza delle M&A in ottica di risoluzione dello stato di crisi sia per l'impresa target sia per l'impresa acquirente.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Distressed M&A
Distressed M&A
Titolo | Distressed M&A |
Autori | Antonio Salvi, Filippo Chiodini, Niccolò Nirino, Bianca Lascialfari |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-208 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788828866893 |
€28,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Entrepreneurial finance. Finanza d'azienda e ciclo di vita dell'impresa
Antonio Salvi, Vito Martielli
Giuffrè
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50