Il termine "intelligence", nell'immaginario collettivo, identifica la globalità di tutte le tipologie di attività riconducibili alla raccolta e alla valorizzazione di informazioni, finalizzata alla produzione di una "conoscenza" utile al supporto delle decisioni dei governi in tema di difesa e sicurezza nazionale. Per ottenere questa "saggezza", è stato indispensabile implementare non solo delle tecniche di spionaggio e di accesso a informazioni segrete e riservate, ma anche l'accesso alle cosiddette "fonti aperte", cioè non segrete ma disponibili e accessibili dai comuni strumenti di mezzi di comunicazione (media, giornali, eventi, convegni, etc.). L'inarrestabile sviluppo delle applicazioni presenti nel cyberspazio (social network, blog, forum, surface web, deep web, video, immagini), ha prodotto un nuovo modo di raccogliere e valorizzare queste informazioni, sviluppando un nuovo settore scientifico e applicativo: la web intelligence. Pertanto, l'attività di intelligence in Internet (cyber intelligence) che si basa su fonti aperte, può attualmente essere definita come il lavoro sistematico di raccolta, elaborazione, analisi, produzione, classificazione e diffusione di informazioni liberamente e legalmente accessibili. Essa può essere condotta in risposta a particolari richieste dei governi per il mantenimento della sicurezza nazionale o per scopi commerciali da parte di aziende o altre istituzioni anche non governative. Introduzione di Mario Caligiuri.
- Home
- Centro doc. scient. intell. univ. Calabr.
- Open source, intelligence & cyberspace. La nuova frontiera della conoscenza
Open source, intelligence & cyberspace. La nuova frontiera della conoscenza
Titolo | Open source, intelligence & cyberspace. La nuova frontiera della conoscenza |
Autore | Antonio Teti |
Collana | Centro doc. scient. intell. univ. Calabr. |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788849843392 |
Libri dello stesso autore
Cyber influence. Propaganda, persuasione e condizionamento psicologico online
Antonio Teti
Il Sole 24 Ore
€16,90
Cyber espionage e cyber counterintelligence. Spionaggio e controspionaggio cibernetico
Antonio Teti
Rubbettino
€15,00
PsychoTech. Il punto di non ritorno. La tecnologia che controlla la mente
Antonio Teti
Springer Verlag
€25,00
Digital profiling. L'analisi dell'individuo tra metodologie, tecniche e intelligenza artificiale
Antonio Teti
Il Sole 24 Ore
€16,90
Il potere delle informazioni. Comunicazione globale, cyberspazio, intelligence della conoscenza
Antonio Teti
Il Sole 24 Ore
€21,00