La Storia avanza spesso a velocità incostante, un relativo ordine può cambiare improvvisamente con conseguenze talvolta impensabili quanto drammatiche. Conseguenze che riecheggiano dal passato, fino ad arrivare ai nostri giorni e che, nonostante il tempo, rimangono ancora vive nella memoria. Il ricordo dei testimoni della fede, degli eroi e degli antagonisti di ogni epoca si tramanda, ma la memoria degli incolpevoli, periti nel vortice degli eventi, è spesso dimenticata. Questa Opera, rievoca una di quelle tragiche circostanze, racconta la Santa Pasqua del 1528, vissuta dalla popolazione della città di Melfi, una tragedia scritta col sangue e da una fiamma devastatrice che, nonostante i secoli, non ha cancellato quanto accadde in quei giorni. Una tragedia ancora oggi rivissuta ogni anno dai contemporanei durante la celebrazione dello Spirito Santo, una tragedia che ci ammonisce e ci ricorda di quanto sia preziosa la pace.
- Home
- Pasqua di sangue. La Santa Pasqua del 1528
Pasqua di sangue. La Santa Pasqua del 1528
Titolo | Pasqua di sangue. La Santa Pasqua del 1528 |
Autore | Antonio Traficante |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788831661072 |
Libri dello stesso autore
Come si paga il premio assicurativo. Obblighi e agevolazioni
Ernesto Murolo, Antonio Traficante
INAIL
€10,00
L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Giuseppe Casale, Ernesto Murolo, Antonio Traficante
Edizioni Giuridiche Simone
€38,00