Il mondo del circo è un universo denso di contraddizioni, sempre in bilico fra meraviglia e desolazione, polvere e stelle, angeli e demoni. Una particolarissima "piazza" che accoglie sotto il suo tendone a strisce artisti itineranti di ogni genere: acrobati, fachiri, clown, domatori, freaks. Individui che mettono in gioco la loro incolumità spingendo il corpo oltre i limiti del possibile. È per questo motivo che il mondo del circo ha da sempre esercitato sugli artisti un fascino irresistibile: personaggi come Picasso, Cocteau, Kirchner, Seurat o Léger, che nelle loro opere hanno fatto razzie delle sue figure d'appartenenza - giocolieri, cavallerizze, saltimbanchi, trapezisti, pagliacci. Il circo ha fornito gli strumenti necessari per scalzare i precetti d'accademia novecenteschi e ha operato una rivoluzione del linguaggio, portando in scena un sogno comune a pubblico, poeti e pittori: quello di essere catapultati fuori dalla banale realtà.
- Home
- Opere e libri
- Il circo nell'arte. Dagli arlecchini di Picasso al fachiro di Cattelan
Il circo nell'arte. Dagli arlecchini di Picasso al fachiro di Cattelan
Titolo | Il circo nell'arte. Dagli arlecchini di Picasso al fachiro di Cattelan |
Autore | Arianna Di Genova |
Collana | Opere e libri |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 215 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788842814344 |
€35,00