La "Historia Animalium" è uno dei grandi classici del pensiero scientifico e filosofico occidentale, e attraverso una lunga tradizione ha ispirato la nostra attuale idea di natura. principalmente grazie a quest'opera che si è andata formando la figura di Aristotele come padre fondatore della biologia, della zoologia sistematica, dell'anatomia comparata e grazie a questi scritti dell'etologia. Continui saranno nel corso dei secoli i riferimenti da parte di eminenti studiosi, tra i quali lo stesso Darwin e il premio Nobel Max Delbrück. Quest'edizione costituisce è la traduzione italiana integrale degli scritti aristotelici sulla vita, le attività e il carattere degli animali, corredata da ampi apparati. La prefazione di Enrico Alleva (Direttore del Reparto di Neuroscienze comportamentali del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell'Istituto Superiore di Sanità) propone una lettura dell'opera dal punto di vista dell'etologia contemporanea.
- Home
- Terrain vaugue
- Vita, attività e carattere degli animali. Historia animalium. Libri VIII e IX
Vita, attività e carattere degli animali. Historia animalium. Libri VIII e IX
| Titolo | Vita, attività e carattere degli animali. Historia animalium. Libri VIII e IX |
| Autore | Aristotele |
| Curatore | A. L. Carbone |
| Collana | Terrain vaugue, 14 |
| Editore | :duepunti edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788889987056 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il giudizio etico. Imparare a distinguere il bene e il male per essere felici
Aristotele
Morcelliana
€16,00

