Il cellulare, il GPS nelle nostre auto, i siti di Google che ci fanno ammirare la Terra volando nello spazio, le offerte dei tour operator hanno qualcosa in comune: forniscono informazioni sulla base di coordinate geografiche. I Geographic Information Systems (GIS) incidono sulla filiera turistica, sull'operatività quotidiana delle agenzie di viaggio, sui modi di agire degli operatori, sulla programmazione del viaggio da parte dei clienti-turisti. Nel giro di qualche decennio una sperimentazione limitata agli istituti di ricerca è divenuta pratica corrente della produzione turistica e nei prossimi anni, con ritmi sempre più rapidi, continuerà a rivoluzionare il modo di pensare e di fare turismo. Nel mondo della ricerca e della didattica non si può più fare a meno dell'informazione geografica, strumento di interazione tra discipline diverse, tra produttori e tra produttori e consumatori, il volume fornisce le informazioni di base sulla logica dei sistemi informativi geografici e spiega il significato e le peculiarità del GIS nel turismo.
Turismo e sistemi di informazione geografica
| Titolo | Turismo e sistemi di informazione geografica |
| Autore | Armando Montanari |
| Collana | Campus |
| Editore | Mondadori Bruno |
| Formato |
|
| Pagine | 183 |
| Pubblicazione | 09/2010 |
| ISBN | 9788861594609 |
Libri dello stesso autore
I GIS per lo studio delle scienze sociali e del teritorio. Alcuni elementi di base
Armando Montanari
Nuova Cultura
€26,00
Geografia del gusto. Scenari per l'Abruzzo
Armando Montanari, Nicolò Costa, Barbara Staniscia
Menabò
€20,00
The new geography of human mobility. Inequality trends?
Armando Montanari, Yoshitaka Ishikawa
Società Geografica Italiana
€15,00
Nuovi scenari turistici per le aree montane. Abruzzo e Trentino: sviluppo locale e competitività del territorio
Luciano Buzzetti, Armando Montanari
Valentina Trentini Editore
€25,00
Cultura dell'informazione e gestione dell'ambiente
Irene Campari, Paolo Mogorovich, Armando Montanari
Edizioni Scientifiche Italiane
€11,36

