"Conosci te stesso": è questa forse l'essenza dell'umano. Per rispondere all'imperativo inciso sul tempio di Delfi, l'umanità usa da sempre gli strumenti dell'introspezione, delle scienze e della filosofia. Di recente, gli straordinari sviluppi delle neuroscienze hanno fornito una grande quantità di informazioni sul funzionamento del nostro cervello. Per alcuni, questa ricerca porterà assai rapidamente a sciogliere uno dei grandi enigmi della natura: quello della coscienza. L'autocoscienza è il frutto di un intrico di cellule, molecole e impulsi elettrici? La nostra mente è un prodotto elettrochimico dell'evoluzione? Il cervello umano può comprendere sé stesso, senza scontrarsi con i limiti invalicabili dell'autoreferenzialità?Attingendo alle più recenti ricerche scientifiche - ma appoggiandosi anche a una vasta cultura umanistica - Arnaldo Benini coglie con esemplare chiarezza i punti d'incontro e le distanze tra le scienze dure, a cominciare dalle varie branche della medicina (e delle nuove tecniche di neuroimaging), le scienze umane, dalla psicologia alla filosofia. Raccogliendo e selezionando una grande mole di informazioni, guida alla scoperta di noi stessi - o meglio, di quello che oggi possiamo davvero sapere su noi stessi. "Che cosa sono io" parla il linguaggio della scienza e cerca di coglierne i limiti, sempre restando lontanissimo dalle fumisterie di chi relega l'autocoscienza in una sostanza inafferrabile e inconoscibile.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso
Cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso
Titolo | Cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso |
Autore | Arnaldo Benini |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Le forme |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2009 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788811600855 |
Libri dello stesso autore
Tiro sassi alla finestra di Hitler. I messaggi radiofonici di Thomas Mann in esilio (1940-1945)
Arnaldo Benini
Salerno Editrice
€14,00
Thomas Mann, Jakob Wassermann e la questione ebraica. Ediz. italiana e tedesca
Arnaldo Benini
Edizioni di Storia e Letteratura
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00