"La vita comune" nasce da una promessa mantenuta. Dai tempi di «Sant'Agata de' Goti», la galleria inventata a Roma nel 1977 con altri amici artisti e scrittori, alla rivista «Braci», fondata nel 1980 insieme a Beppe Salvia, Giuseppe Salvatori, Gino Scartaghiande. Claudio Damiani - tra i maggiori poeti italiani oggi - ha selezionato venticinque sue poesie, Arnaldo Colasanti - tra i maggiori critici letterari del nostro tempo - le ha commentate. Ma La vita comune non è solamente un libro che fa rivivere i culti ardenti degli anni della formazione e della giovinezza. Nel libro è invece contenuto un unico paradigma: la poesia è utile alla vita; è un'esperienza per tutti spendibile e mai astratta. O forse una semplice verità; quella in cui Damiani e Colasanti hanno sempre creduto, con consapevolezza o con intuizione, con l'istinto di una fedeltà da cui non si sono mai separati. Ecco: la letteratura non esiste. I suoi riti e le sue catalogazioni sono pettegolezzi, cordami accademici, superficialità; fittizi e mediocri approvvigionamenti per cercare di trattenere il flusso inenarrabile dell'esistenza. Conta invece solo la vita, il suo significato, la sua bellezza. Il senso di una vita in comune.
- Home
- Gli impossibili
- La vita comune. Poesie e commenti
La vita comune. Poesie e commenti
| Titolo | La vita comune. Poesie e commenti |
| Autori | Arnaldo Colasanti, Claudio Damiani |
| Collana | Gli impossibili |
| Editore | Melville Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 05/2018 |
| ISBN | 9788899294632 |
€16,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le petit prince-Il piccolo principe. Con testo italiano a fronte e note linguistiche
Antoine de Saint-Exupéry
Demetra
€8,90

