Il Rapporto di quest’anno dedica ampia parte delle analisi agli impatti della pandemia Covid-19 sui porti e la logistica marittima. Gli scenari disegnati sono caratterizzati da un calo dei volumi di merci movimentate, causato dalla chiusura delle imprese a seguito dei vari lockdown che si sono manifestati nei Paesi, e questo ha comportato un drastico segno meno sui principali parametri economici come ad esempio l’import-export, il valore aggiunto, il traffico di merci e l’occupazione. La seconda parte del volume è dedicata a fornire una visione strategica su quali potranno essere, per il futuro, i driver ed i modelli portuali più resilienti agli shock economici e sanitari come ad esempio l’intermodalità e la sostenibilità. La terza parte invece, offre un focus di prospettiva, dedicato a un argomento di grande attualità che sta salendo gradualmente alla ribalta visto il fenomeno del cambiamento climatico: la rotta marittima artica, analisi realizzata da SRM e Intesa Sanpaolo, cui hanno contribuito prestigiosi centri studi internazionali come l’Università di Anversa e lo Shanghai International Shipping Institute.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Italian maritime economy. L'impatto del Covid-19 sui trasporti marittimi: rotte strategiche e scenari globali. Intermodalità e sostenibilità chiavi per il rilancio italiano. 7° Rapporto annuale
Italian maritime economy. L'impatto del Covid-19 sui trasporti marittimi: rotte strategiche e scenari globali. Intermodalità e sostenibilità chiavi per il rilancio italiano. 7° Rapporto annuale
Titolo | Italian maritime economy. L'impatto del Covid-19 sui trasporti marittimi: rotte strategiche e scenari globali. Intermodalità e sostenibilità chiavi per il rilancio italiano. 7° Rapporto annuale |
Autore | Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno |
Curatori | Massimo Deandreis, Alessandro Panaro, Olimpia Ferrara |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Editore | Giannini Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788869061417 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo. Rapporto annuale 2013
Massimo Deandreis, Luca Forte, A. Arianna Buonfanti
Giannini Editore
€30,00
La nuova distribuzione commerciale nel Mezzogiorno. Dinamiche economiche e riflussi su imprese e consumatori
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Giannini Editore
€38,00
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Giannini Editore
€65,00
Il sistema degli incentivi alle imprese del Mezzogiorno. Analisi, scenari e riflessioni
Francesco Saverio Coppola, Giuseppe Rosa
Giannini Editore
€34,00
Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aereoportuali del Mezzogiorno
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Giannini Editore
€38,00
Industria aeronautica. Struttura e prospettive di crescita
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Giannini Editore
€23,00
Le filiere produttive meridionali. Competitività, innovazione e sentieri di sviluppo
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Giannini Editore
€39,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00