Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'agricoltura siciliana e le sue trasformazioni dal 1780 al 1912. Inchiesta socio-politica ed economica

L'agricoltura siciliana e le sue trasformazioni dal 1780 al 1912. Inchiesta socio-politica ed economica
Titolo L'agricoltura siciliana e le sue trasformazioni dal 1780 al 1912. Inchiesta socio-politica ed economica
Autore
Editore Maimone
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 392
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788877514226
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il lavoro del Sartorius, economista tedesco (1852-1938), professore di scienze economiche e sociali presso l’università di Zurigo e successivamente a Strasburgo, coetaneo di W. Sombart, anch’egli economista e soprattutto capo corrente della scuola tedesca, cui anche il Sartorius appartiene, è ben noto agli studiosi siciliani, che lo considerarono una fonte particolarmente preziosa ai fini della conoscenza dell’agricoltura siciliana ai primi del Novecento. Collegato con la cultura mitteleuropea, buon conoscitore delle principali tendenze economiche del tempo (liberali e socialiste), ci offre uno spaccato della realtà economica e sociale dell’isola, con particolare riferimento al mondo agricolo e alle sue varie componenti quanto mai interessante e suggestivo con occhio sensibile e attento soprattutto ai “fatti”, senza farsi coinvolgere nelle sterili polemiche ideologiche del tempo. Ne deriva un’inchiesta puntuale e documentata, con ampi richiami storici e sociologici, che non trascura le varie realtà locali, complesse e composite, che caratterizzano l’ampio e articolato tessuto economico siciliano del tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.