Per i familiari dei combattenti della Grande guerra, la mancanza di notizie equivaleva all'attesa della comunicazione di un lutto. Nel 1915 una nobildonna bolognese, Lina Bianconcini Cavazza, creò così l'Ufficio per le notizie alle famiglie dei militari di terra e di mare, un'associazione di volontariato femminile che svolse un ruolo di grande rilievo: sollevare le famiglie dal dubbio della morte informandole sulla sorte dei loro congiunti. L'Ufficio Notizie era un'organizzazione strutturata, con precise attribuzioni di funzioni: un'associazione di pietas militarizzata animata da quasi cinquantamila volontarie, con sedi in ogni parte del paese, anche in piccoli comuni. Per tutta la durata della guerra e ancora negli anni immediatamente seguenti, l'Ufficio Notizie svolse, di fatto, un ruolo sostitutivo delle istituzioni politiche e militari per fornire informazioni sui combattenti. Questo libro ne racconta la storia e ne descrive l'organizzazione e il modus operandi, aggiungendo un prezioso tassello alla storia della partecipazione femminile in tempo di guerra.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il ministero delle donne. L'ufficio Notizie nella Grande guerra
Il ministero delle donne. L'ufficio Notizie nella Grande guerra
Titolo | Il ministero delle donne. L'ufficio Notizie nella Grande guerra |
Autore | Augusta Molinari |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788815388483 |
Libri dello stesso autore
Les migrations italiennes au début du XXe siècle. Le voyage transocéanique entre événement et récit
Augusta Molinari
L'Harmattan Italia
€28,50
Le lettere al padrone. Lavoro e culture operaie all'Ansaldo nel primo Novecento
Augusta Molinari
Franco Angeli
€26,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00