Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eppure qualcuno mi doveva ascoltare

Eppure qualcuno mi doveva ascoltare
Titolo Eppure qualcuno mi doveva ascoltare
Autore
Collana Le note azzurre
Editore Osanna Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 102
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788881675739
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Eppure qualcuno mi doveva ascoltare". Agostino Lacerenza è uomo e racconto. Di quante croci si può caricare un innocente prima che egli soccomba sotto l'insostenibile peso della vergogna che ne ha stravolto l'identità? dell'ostracismo che la sua stessa comunità, per imperscrutabili ragioni resasi ingiusta, gli ha decretato rendendolo estraneo alla moglie, ai figli; straniero alla terra alla quale da sempre si è piegato - così suo padre e il padre di suo padre? Eppure, quest'uomo innocente - ma le carte del casellario giudiziale, le inappellabili, di lui dicono: «parricida» prima e «assassino di un ragazzo», poi -; quest'uomo, che ha nome Agostino, è, banalmente, vittima di un colpevole ostinato strabismo di paladini della giustizia. «Eppure qualcuno mi doveva ascoltare»: incipit del romanzo e titolo dello stesso. Sintesi di una pena senza fine. La placherà, Agostino, esiliandosi nella selva dei suicidi. Settanta e più anni: tanti ne sono trascorsi prima che qualcuno - Aurelio Pace (fortemente motivato da ammirevole pietas filiale degli eredi di Agostino) - immaginasse le parole di quella storia che nessuno volle ascoltare. Per trarne un racconto struggente e accorato: di segrete ferite, di sogni e di ricordi, di domande senza risposte, di impietoso scavo nei bui impenetrabili recessi di sé e degli altri. Un racconto da cui emana una «forza patetica di grande spessore, la ragione stessa dello scrivere».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.