Aurelio Rizzacasa ci aiuta a ricapitolare l’essenza dell’esistenzialismo, che mira anzitutto a un orientamento fondamentale dell’essere, a cogliere l’essere dell’ente non in un concetto o in una rete di rapporti astratti, ma in concreto, ovvero in una situazione. In questa prospettiva, viene rilevato e interpretato il contesto storico in cui apparve e si sviluppò questo movimento di pensiero. Così, pure, ci aiuta a comprenderne l’area semantica e i fondamentali problemi di ermeneutica. Fondamentale appare, in questa ampia disamina dell’esistenzialismo, la riflessione kierkegaardiana sulla “singolarità”. Rileggere l’esistenzialismo kierkegaardiano è basilare per una riflessione sulla libertà, sulla possibilità e sulla scelta.
- Home
- Scie
- Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali
Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali
Titolo | Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali |
Autore | Aurelio Rizzacasa |
Collana | Scie, 3 |
Editore | Universitas Studiorum |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788833690285 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Per un futuro possibile. Riflessioni sulla filosofia post-moderna
Aurelio Rizzacasa
Universitas Studiorum
€24,00
Da un «nido d'aquila» un volo infinito. Meditazioni con S. Bonaventura a Bagnoregio. La «visita» di Benedetto XVI
Lorenzo Chiarinelli
Archeoares
€15,00
Frammenti di estetica. Dall'estetica all'arte, alcuni itinerari filosofici nella cultura contemporanea
Aurelio Rizzacasa
Telemaco (Acerenza)
€15,00
Relazione e cura. Atti del Convegno (Perugia, 4 maggio 2007)
Gaetano Mollo, Savina Caproni, Aurelio Rizzacasa
Morlacchi
€12,00