Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali

Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali
Titolo Per un’antropologia della finitezza. Riflessioni sull’esistenza nelle filosofie esistenziali
Autore
Collana Scie, 3
Editore Universitas Studiorum
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788833690285
 
24,00

 
0 copie in libreria
Aurelio Rizzacasa ci aiuta a ricapitolare l’essenza dell’esistenzialismo, che mira anzitutto a un orientamento fondamentale dell’essere, a cogliere l’essere dell’ente non in un concetto o in una rete di rapporti astratti, ma in concreto, ovvero in una situazione. In questa prospettiva, viene rilevato e interpretato il contesto storico in cui apparve e si sviluppò questo movimento di pensiero. Così, pure, ci aiuta a comprenderne l’area semantica e i fondamentali problemi di ermeneutica. Fondamentale appare, in questa ampia disamina dell’esistenzialismo, la riflessione kierkegaardiana sulla “singolarità”. Rileggere l’esistenzialismo kierkegaardiano è basilare per una riflessione sulla libertà, sulla possibilità e sulla scelta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.