Questo libro parla dell’importanza della coltura dei cavoli bianchi detti “capussi”, finalizzati essenzialmente alla trasformazione in crauti, sviluppata sull’Altopiano di Piné nei secoli scorsi. Scritto a più mani, si avvale di documenti storici come gli Statuti della Magnifica Comunità di Piné del Quattrocento, dei quadernelli dei Regolani del Cinquecento dove i “capussi” erano donati al Principe Vescovo di Trento e ai suoi funzionari al pari dei gamberi d’acqua dolce, e di quanto scritto dal Mariani nel suo libro della seconda metà del Seicento dove si legge che «i “capussi” abbondano furiosamente, e vengono quasi tutti dalla Montagna di Piné, che ne trasmette [a Trento] sin quaranta Carri alla volta». Inoltre dati importanti ci provengono dall’archivio comunale di Bedollo relativamente all’Ottocento. Dai diversi autori sono state raccolte numerose testimonianze su questo argomento che si fermano alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, quando questa pratica colturale per diversi motivi ha perso la sua importanza, sostituita in parte dai piccoli frutti, in particolar modo fragole.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- A Piné i cavoli bianchi detti capussi abbondavano furiosamente
A Piné i cavoli bianchi detti capussi abbondavano furiosamente
Titolo | A Piné i cavoli bianchi detti capussi abbondavano furiosamente |
Curatore | Gruppo Magnifica Piné |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Publistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788885726642 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90