Ormai da tempo la realtà dell'adozione è cambiata e sta cambiando. Il criterio della netta separazione tra il "prima" e il "dopo", che per decenni ha caratterizzato l'esperienza adottiva, è diventato obsoleto e, in molti casi, superato. Numerosi fattori hanno contribuito a determinare questo sostanziale cambiamento del modo di realizzare e gestire le adozioni: il progressivo aumento dell'età dei bambini adottabili, che sempre più spesso mantengono ricordi del loro passato e dei familiari di origine; l'avvento di internet e dei social networks, che hanno reso molto più semplice e immediata la possibilità di rintracciare persone anche residenti in luoghi tra loro molto lontani; l'affermarsi di una giurisprudenza, italiana ed europea, che sempre più frequentemente ha sancito l'opportunità di mantenere il legame tra persone adottate e familiari di nascita. Si tratta di fattori diversi che, nel tempo, si sono rinforzati reciprocamente, dando vita ad una cultura della tutela dei minori che enfatizza l'importanza di mantenere o recuperare i rapporti tra minori adottati e familiari biologici. I diversi contribuiti che compongono questo libro concentrano l'attenzione sull'apertura nell'adozione, sia quando essa si realizzi a distanza di anni dall'avvio dell'esperienza adottiva, sia quando rappresenti, fin dal principio, una caratteristica del collocamento del minore nella nuova famiglia. Attraverso l'esperienza degli autori, maturata al CIAI (Centro Italiano Aiuti all'Infanzia) e in altri contesti, e l'analisi della letteratura scientifica sull'argomento, si intende proporre al lettore una disamina serena e obiettiva sul tema del recupero o del mantenimento del rapporto tra famiglia adottiva, persona adottata e famiglia di origine, analizzandone le implicazioni psicologiche e giuridiche, discutendone potenzialità e rischi e fornendo concetti teorici e criteri operativi capaci di aiutare magistrati e operatori psicosociali a decidere quando e in che modo il mantenimento delle relazioni costituisca un reale vantaggio per il minore che deve essere adottato o già si trova in adozione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini. Potenzialità e rischi dei contatti tra genitori adottivi, persona adottata e famiglia di origine
Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini. Potenzialità e rischi dei contatti tra genitori adottivi, persona adottata e famiglia di origine
Titolo | Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini. Potenzialità e rischi dei contatti tra genitori adottivi, persona adottata e famiglia di origine |
Curatori | Marco Chistolini, Giovanna Beck |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo, 302 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788835159728 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90