L'agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di pensieri, impegni, incontri e ricordi. Da qui è nata l'idea di un'Agenda della Memoria: per inserire nella trama del nostro quotidiano il ricordo di coloro che, nell'Italia repubblicana, sono morti per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Per incontrare le loro storie, piccole o grandi che siano, e ricordarli non come simboli, ma bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi o trame di potere hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. L'Archivio Flamigni lavora da anni per raccogliere i documenti, conservare le memorie e valorizzare le fonti: l'Agenda della memoria è un nuovo tassello di questo impegno.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Agenda della memoria 2021
Agenda della memoria 2021
| Titolo | Agenda della memoria 2021 |
| Curatore | Ilaria Moroni |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Archivio Flamigni |
| Editore | Sette città |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788878538870 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

