I saggi che costituiscono il volume non si limitano a trattare della nascita dell'Accademia del Lincei (1603) e del suo fondatore, Federico Cesi: offrono un'animata ricostruzione della cultura scientifica operante a Roma durante i papati di Clemente VIII, Paolo V e Urbano VIII (1592-1644). Un universo quanto mai multiforme, per la forte attrattiva esercitata sull'Europa dalla capitale della controffensiva cattolica: al pari degli artisti, gli scienziati che vi confluiscono danno vita a confronti e interazioni fra le diverse tradizioni nazionali.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- All'origine della scienza moderna: Federico Cesi e l'Accademia dei Lincei
All'origine della scienza moderna: Federico Cesi e l'Accademia dei Lincei
Titolo | All'origine della scienza moderna: Federico Cesi e l'Accademia dei Lincei |
Curatori | A. Battistini, G. De Angelis, G. Olmi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 479 |
Pubblicazione | 11/2007 |
ISBN | 9788815119865 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00