La Biblioteca Marucelliana che conserva dal 2005, grazie alla Fondazione CR di Firenze, il manoscritto di Dino Campana "Il più lungo giorno", continua con la mostra e il suo catalogo, Arco teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici», l’impegno a promuovere e valorizzare le pagine del poeta marradese. La sua opera, inserita nel contesto musicale di quegli anni, assai vivi e fecondi, offre così nuovi spunti di interpretazione e motivi di indagine. A loro volta, i giovani compositori di inizio secolo, molti dei quali oggi dimenticati, trovano nella sua poetica una chiave inedita che ne permette la riscoperta e una inattesa attualizzazione. Spartiti, fotografie, scritti, il più delle volte inediti, allestiscono un inesplorato scenario culturale per il verso campaniano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Arco teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici»
Arco teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici»
Titolo | Arco teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici» |
Curatori | Silvia Castelli, Roberto Maini, Gregorio Nardi, Maria Beatrice Sanfilippo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | LoGisma Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788894926828 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00