Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Augusto e il fascismo. Studi intorno al bimillenario del 1937-1938

Augusto e il fascismo. Studi intorno al bimillenario del 1937-1938
Titolo Augusto e il fascismo. Studi intorno al bimillenario del 1937-1938
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Coedizioni
Editore LuoghInteriori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 548
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788868644260
 
48,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume raccoglie parte dei contributi presentati al convegno L’Istituto Nazionale di Studi Romani e le fonti d’archivio del primo bimillenario (Roma, Istituto di Studi Romani, 23-24 ottobre 2014) e si arricchisce delle ricerche promosse nell’ambito del progetto PRIN 2017 Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi. Ad una prima sezione dedicata alle prospettive politiche, ideologiche, culturali e storiografiche con cui, soprattutto in occasione del bimillenario della nascita di Augusto, venne interpretata la figura dell’imperatore, seguono due parti dedicate, da un lato, al ruolo primario giocato dall’Istituto di Studi Romani e dal suo fondatore, Carlo Galassi Paluzzi, nell’ambito delle celebrazioni del 1937-1938 e, dall’altro, ad una delle principali manifestazioni ideate in quel contesto, ovvero la Mostra Augustea della Romanità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.