Il libro descrive le tappe di una ricerca-intervento svolta nell'area fiorentina con i giovani piuttosto che su di essi. Gli "oggetti" dell'indagine hanno lavorato alla costruzione di un contesto mutualmente accettabile, discutendo e condividendo gli obiettivi del progetto come soggetti attivamente partecipi. A partire dalla rivisitazione della tradizione del metodo della maieutica reciproca, i ricercatori hanno proposto a studenti e insegnanti appartenenti a diversi istituti superiori di dedicare una parte del tempo scolastico all'esperienza autobiografica. L'approccio autobiografico si è rivelato strumento capace di esplorare, avvalendosi di tecniche di lettura quantitative e qualitative, nodi sensibili dei percorsi giovanili.
Autobiografie a scuola. Un metodo maieutico
Titolo | Autobiografie a scuola. Un metodo maieutico |
Curatore | Lorenzo Porta |
Collana | Produzione riproduzione soc.II, 9 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 08/2004 |
ISBN | 9788846459824 |