Nel processo di professionalizzazione che intercorre tra Sette e Ottocento compaiono diversi attori: i professionisti, con la loro organizzazione e ideologia; gli utenti, individuali e collettivi; lo sviluppo economico; lo Stato; le istituzioni e i percorsi formativi. Se nell'area anglosassone il consolidamento delle libere professioni ottocentesche sembra prevalentemente legato al mercato, allo sviluppo della borghesia degli affari, nel caso italiano, più affine alle dinamiche dell'Europa continentale, pare invece assumere un ruolo essenziale il rapporto con lo Stato e con le sue articolazioni burocratiche.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne (secoli XVI-XIX)
Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne (secoli XVI-XIX)
Titolo | Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne (secoli XVI-XIX) |
Curatori | M. L. Betri, A. Pastore |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Heuresis. Scienze storiche |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788880914716 |
€28,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00