Bach non visitò mai l’Italia, ma ne conosceva profondamente la musica, recente e più antica. L’Italia, dal canto suo, guardò a Bach con curiosità, ammirazione, talora diffidenza, più spesso con creatività e interesse. Da Padre Martini agli autori di musica elettronica, dal movimento ceciliano al rock progressivo, dal cinema di Pasolini ai nobili ottocenteschi, la storia della ricezione di Bach in Italia si compone di numerosi e variegati tasselli. Allo stesso modo, la storia dell’interesse di Bach per l’Italia si declina in termini di stile, forme e retorica, di influenze dirette e indirette. Questo volume rappresenta un fermo immagine dell’attuale dibattito attorno al binomio Bach-Italia, un punto di partenza imprescindibile per future ricerche, e una tappa fondamentale della storia della ricezione di Bach in Italia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Bach e l’Italia. Sguardi, scambi, convergenze
Bach e l’Italia. Sguardi, scambi, convergenze
Titolo | Bach e l’Italia. Sguardi, scambi, convergenze |
Curatori | Chiara Bertoglio, Maria Borghesi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Studi e saggi, 49 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | 314 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788855431439 |
€32,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00