Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di scoraggiarsi. Da anni l’associazione Agevolando affianca le e i care leavers nella costruzione del loro futuro, stimolandone il senso di responsabilità, promuovendo occasioni di incontro, dialogo e aiuto reciproco e creando, in sinergia con i servizi sociali, le comunità educative, le case famiglia, le famiglie affidatarie e le famiglie di origine, opportunità relazionali, formative, lavorative e abitative. L’esperienza maturata negli undici anni trascorsi dalla nascita dell’associazione, unita ad azioni intraprese con altri enti, ha contribuito al raggiungimento di obiettivi importanti per i care leavers in Italia: sono stati promossi e ottenuti cambiamenti normativi e un primo intervento per il leaving care a carattere nazionale, per quanto ancora in sperimentazione, inoltre, si sono raggiunte elevate visibilità e credibilità dei care leavers come interlocutori affidabili per i professionisti. Il volume si pone come momento di riflessione di Agevolando su quanto realizzato, di condivisione di un sapere e di un agire peculiari nel panorama italiano, e ha l’ulteriore obiettivo di contribuire alla pervasività dei valori e dei significati che questi sapere e agire hanno consolidato: una visione realmente partecipata e partecipativa, la tensione al riconoscimento di diritti e non a un aiuto di carattere assistenziale, e il rispetto della dimensione personale pur nell’ambito di un’azione collettiva. Concepito secondo un modello polifonico, il testo accoglie i contributi di studiosi, professionisti del settore e di quattro care leavers, le cui storie, per molti versi esemplari, ovvero rappresentative di altre storie, raccontano, con un approccio esperienziale, quanto è stato fatto in questo campo e quanto ancora resta da fare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Care leavers. Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano
Care leavers. Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano
Titolo | Care leavers. Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano |
Curatori | Valerio Belotti, Diletta Mauri, Federico Zullo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 214 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788859027980 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90