Caterina Daghero diventa superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) a 25 anni, alla morte della confrondatrice, santa Maria D. Mazzarello. Rimane al governo per 43 anni (1881-1924) in un tempo di transizione, pieno di sfide e di nuove opportunità per l'inserimento delle ragazze nella vita sociale. I cambiamenti riguardavano l'istruzione, il lavoro extradomestico, l'associazionismo, come anche l'attività delle religiose dinanzi a emergenze e a frontiere ecclesiali nuove. Nelle sue linee di animazione, testimonia la passione educativa coltivata con operosità nello stile salesiano, l'amore per le giovani povere di cultura e di mezzi. Uno dei suoi principali criteri di governo è: «Bisogna vedere con i nostri occhi, toccare noi con mano», e per questo viaggia senza sosta, incontra, scrive, tutelando l'unità dell'Istituto e lo slancio educativo dello spirito salesiano.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Caterina Daghero Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1924). Atti dei Convegni di studio a Nizza Monferrato (24 febbraio 2024) e a Roma (8 giugno 2024)
Caterina Daghero Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1924). Atti dei Convegni di studio a Nizza Monferrato (24 febbraio 2024) e a Roma (8 giugno 2024)
| Titolo | Caterina Daghero Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1924). Atti dei Convegni di studio a Nizza Monferrato (24 febbraio 2024) e a Roma (8 giugno 2024) |
| Curatori | Piera Cavaglià, Grazia Loparco |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | PERCORSI, 10 |
| Editore | Edizioni Palumbi |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9788872985274 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

