Il Codice Amministrativo Minor presenta una raccolta sistematica e aggiornata delle principali norme amministrative per essere, grazie al formato pratico e maneggevole, di facile consultazione per quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, avvocati, abbiano la necessità di avere un quadro generale e aggiornato della principale normativa di settore. Questa nuova edizione del Codice amministrativo Minor è stata suddivisa in quindici parti: Parte I - Le fonti; Parte II – Pubblica amministrazione; Parte III - Enti territoriali e locali; Parte IV - Atti e procedimento amministrativo; Parte V – Amministrazione digitale; Parte VI - Emergenze; Parte VII - Semplificazione, liberalizzazione, finanza pubblica e sviluppo; Parte VIII – Attività e beni; Parte IX - Servizi pubblici; Parte X - Ambiente, edilizia, sviluppo sostenibile, green economy; Parte XI - Appalti; Parte XII - Stranieri; Parte XIII - Criminalità; Parte XIV - Giustizia; Parte XV - Giustizia contabile Dalla premessa Ha ragione Amleto a lamentare che i «tempi sono fuori sesto», soprattutto se li si rapporta agli attuali, caratterizzati da emergenze di ogni tipo (epidemiche, belliche, energetiche e, pare prossima, alimentare). Occorre tuttavia darsi coraggio e registrare anche importanti segnali evolutivi, specie, nella dinamica persona umana (cittadino o straniero) e Pubblici poteri. Qui campeggia il PNRR che sembra (finanziamenti europei alla mano) fortemente orientato a restituirci un’Italia, green, digitale, sostenibile, semplificata, attenta alle esigenze dei singoli. Ancora più importante e centrale, per il rilevante contenuto ideologico che sottende, è la riforma costituzionale che ha riscritto in chiave «ecologica» il rapporto con il Pianeta ed i suoi abitanti: la filiera si allunga, poiché non può esserci equilibrio se non inclusivo, pacifico, attento alle generazioni future («next generation») e quindi tratto da politiche di forte impronta sociale. È lo stesso rapporto pubblica Amministrazione cittadino (sempre difficile a sintetizzarsi) che sembra evolvere: si pensi alla attenzione per la privacy individuale rispetto alle invadenze mediatiche e, soprattutto, per le comunità (da quelle familiari, alle più estese).
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Codice amministrativo minor
Codice amministrativo minor
Titolo | Codice amministrativo minor |
Curatori | Alessandro Pagano, Diotima Pagano |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | I Codici Simone minor, 506/2 |
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Formato |
![]() |
Pagine | 1792 |
Pubblicazione | 07/2022 |
Numero edizione | 18 |
ISBN | 9788891430892 |
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50