I saggi contenuti nel volume analizzano il rapporto tra comunicazione e potere con particolare riferimento alle tecniche retoriche utilizzate per il controllo del consenso. I temi trattati riguardano sia l'influenza dei media sul comportamento delle persone e sulla formazione dell'opinione pubblica, sia i meccanismi della persuasione ingannevole e della personalizzazione della politica, oltre che il ruolo svolto dai mass media nella produzione delle paure collettive.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per il controllo del consenso
Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per il controllo del consenso
Titolo | Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per il controllo del consenso |
Curatore | Alessandro Prato |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | I saggi di Lexia, 26 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788825509427 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90