L'Italia è oggi sempre più luogo di residenza più o meno stabile per numerosi cittadini stranieri. Il fenomeno migratorio è relativamente recente e lancia quindi una sfida importante a una società che, nel tempo, si è trasformata da teatro di emigrazione a luogo di immigrazione. L'incontro con gli stranieri, cittadini che hanno un bagaglio culturale importante alle spalle, è sempre un momento di confronto, al quale è bene essere pronti perché l'incontro risulti effettivamente un momento di arricchimento reciproco, verso una comunicazione interculturale effettivamente dialogica. La comunicazione è in questa sede intesa sia come comunicazione interpersonale che come comunicazione mediatica, in quanto processo problematico di negoziazione di significati tra i soggetti che comunicano. Si intende quindi fornire gli strumenti di base per comprendere i processi comunicativi, affinché si possano instaurare meccanismi di comprensione reciproca, finanche empatica, tra soggetti appartenenti a diverse culture.
Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale
Titolo | Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale |
Curatori | F. Colella (cur.), V. Grassi (cur.) |
Collana | Cultura della comunicazione, 22 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788846492142 |