Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Critical mass. Noi siamo il traffico

Critical mass. Noi siamo il traffico
Titolo Critical mass. Noi siamo il traffico
Curatori , ,
Argomento Scienze, geografia, ambiente Ambiente
Collana Block notes, 20
Editore Memori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788889475843
 
15,00

Cos'è critical mass? Da Wikipedia: la massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata. Il fenomeno si è sviluppato, a partire da San Francisco dove nel 1992 si svolse la prima critical mass, in molte grandi città e consiste in appuntamenti convenzionali ("coincidenze organizzate") di ciclisti che attraversano insieme tratti di percorso urbano in sella ai loro mezzi. Il movimento Critical Mass, ormai ventennale, è sviluppato in tutto il mondo. Anche in Italia ogni città ha il suo gruppo che organizza periodicamente raduni in bicicletta per rivendicare il diritto alla circolazione sicura delle biciclette, contro il predominio delle automobili e per una città vivibile, percorribile e più sana. Perché andare in bicicletta? Perché? Non inquini, perché fai prima e perché ti fa bene.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.