Bracciano, tra XII e XIX secolo, ha avuto un ruolo chiave nella politica e nella società laziale. Il volume analizza la sua evoluzione attraverso le famiglie dominanti: dai Prefetti di Vico, che trasformarono il castello in un centro di potere medievale, agli Orsini, che rafforzarono il loro dominio con strategie militari e diplomatiche. Il castello divenne simbolo del loro prestigio e centro di alleanze, inclusa quella con i Medici. Nel XIX secolo, la privatizzazione delle terre sotto gli Odescalchi segnò il declino dei diritti collettivi, portando a tensioni sociali ed economiche. L'opera offre una prospettiva multidisciplinare sulla storia locale e le sue connessioni globali.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Dai Prefetti di Vico agli Orsini sino alla fine del godimento pubblico delle terre nel Ducato di Bracciano
Dai Prefetti di Vico agli Orsini sino alla fine del godimento pubblico delle terre nel Ducato di Bracciano
| Titolo | Dai Prefetti di Vico agli Orsini sino alla fine del godimento pubblico delle terre nel Ducato di Bracciano |
| Curatori | Giovanni Ferretti, Enzo Ramella |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Nova collectanea |
| Editore | Sette città |
| Formato |
|
| Pagine | 127 |
| Pubblicazione | 03/2025 |
| ISBN | 9791255241560 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

