Il lavoro è un elemento fondamentale nella costruzione dell'identità. Per un ragazzo o una ragazza con disabilità, in particolare, svolgere un'attività lavorativa significa avere la possibilità di condurre un'esistenza simile a quella di chiunque altro, di raggiungere la realizzazione di sé, la sicurezza, il successo. Significa uscire dall'isolamento, ma anche da quelle dinamiche assistenzialistiche a cui troppo spesso, invece, la persona con disabilità è soggetta. Per questo è urgente occuparsi del futuro lavorativo dei giovani in posizione di svantaggio. Per farlo occorre agire secondo una logica sistemica, cominciando con il garantire un contesto scolastico realmente inclusivo e coinvolgendo tutti gli attori del territorio nell'offrire a questi studenti attività di orientamento e di formazione al lavoro, ma anche stage lavorativi veri e propri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva
Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva
| Titolo | Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva |
| Curatori | Cristina Maria Cibin, Andrea Canevaro, Marino Bottà |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Saggi professionali |
| Editore | Erickson |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 01/2022 |
| ISBN | 9788859028352 |
€16,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

