Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Del performativo. Reti, corpi, narrazioni-Performativity. Networks, bodies, narrations

Del performativo. Reti, corpi, narrazioni-Performativity. Networks, bodies, narrations
Titolo Del performativo. Reti, corpi, narrazioni-Performativity. Networks, bodies, narrations
Curatore
Collana Transitions. Collana di studi sulla traduzione e l’interculturalità nei paesi di lingua inglese, 3
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 306
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788860749390
 
18,00

 
0 copie in libreria
Dopo la lunga parabola antinarrativa che aveva segnato le avanguardie del Novecento tra modernismo e postmodernismo, l’arte della narrazione oggi sembra godere di una straordinaria reviviscenza e disseminazione transmediale, e la stessa delimitazione tra narrativo e antinarrativo diventa sempre più tenue e sfumata. I saggi qui raccolti provano a far dialogare diverse declinazioni critiche del performativo – dall’approccio semiologico e filologico a quello sociologico e mediologico, dalla critica letteraria e culturalista alle estetiche teatrali e visuali – per investigare alcuni aspetti salienti di questa doppia urgenza affabulatoria e performativa del contemporaneo, come la questione della memoria, il dibattito sul genere, lo spettro delle tecnologie. L’articolazione del volume è scandita in tre sezioni strettamente interrelate: la prima offre una disamina dello storytelling come pratica sociale e ricreativa in relazione al quotidiano, alla memoria e al capitale culturale; la seconda discute la decostruzione del genere e le dinamiche recitative della performance come narrazione incarnata; la terza affronta la traduzione interculturale di verbale e visivo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.