La tecnologia ha introdotto cambiamenti epocali dei quali siamo poco consapevoli sia nelle dinamiche sociali sia nei processi di costruzione della conoscenza e nell'elaborazione del pensiero. Questa esposizione massiva ha contribuito a forgiare l'antropologia e, dunque, la cognitività dei nostri giovani sul valore strumentale dell'efficacia operativa, della gratificazione immediata e dello stimolo continuo. Per effetto dell'intenso utilizzo della tecnologia sia nel campo ludico che in quello comunicativo, la loro mentalità è altamente condizionata da una razionalità tecnica, strumentale e utilitaristica. Sullo sfondo di questo scenario postmoderno, il volume raccoglie gli esiti di una ricerca sulle nuove criticità nei processi di apprendimento evidenziate negli ultimi anni in tutti i gradi della scuola dell'obbligo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Dipendenza da internet. Stili cognitivi e nuove criticità nell'apprendimento
Dipendenza da internet. Stili cognitivi e nuove criticità nell'apprendimento
Titolo | Dipendenza da internet. Stili cognitivi e nuove criticità nell'apprendimento |
Curatore | Anita Gramigna |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788825525182 |
€11,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90