"La domanda da porsi nella progettazione è non tanto quali funzioni siano abilitanti nel soggetto e quali siano i deficit funzionali, ma quanto sia necessario e possibile intervenire sul sistema spaziale, relazionale, strutturale del contesto per favorire la piena partecipazione e inclusione della persona disabile. In questo senso il cambiamento culturale che si impone è quello di non considerare più la persona disabile come oggetto di sostegno di tipo prestazionale legato ai deficit, ma come soggetto di diritti". (Simonetta Botti)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Disabilità adulta: prospettive
Disabilità adulta: prospettive
| Titolo | Disabilità adulta: prospettive |
| Curatore | Simonetta Botti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Editore | Qudulibri |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 06/2018 |
| ISBN | 9788899007485 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

