Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ennio L. Chiggio. Ricerche 1957-2011. Dislocamenti amodali. Catalogo della mostra (Padova, 18 giugno-17 luglio 2011)

Ennio L. Chiggio. Ricerche 1957-2011. Dislocamenti amodali. Catalogo della mostra (Padova, 18 giugno-17 luglio 2011)
Titolo Ennio L. Chiggio. Ricerche 1957-2011. Dislocamenti amodali. Catalogo della mostra (Padova, 18 giugno-17 luglio 2011)
Curatori ,
Collana Cataloghi di mostre
Editore Mondadori Electa
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 261
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788837086824
 
35,00

Dal '62 svolge attività di artista, di graphic design e industriai design. Agli inizi degli Anni Sessanta la prima esperienza collettiva, l'incontro con i gruppi Motus e Azimuth, l'assunzione delle modalità della "Nuova Concezione Artistica" e l'impatto con i giovani Enne con cui fonda un sodalizio che li vedrà uniti fino al '64 nell'area delle Nuove Tendenze europee con i grandi protagonisti dell'Arte Programmata. In quello scorcio epocale una prima digressione spinge l'autore al mondo della musica con la fondazione del Gruppo NPS. Negli ultimi anni l'autore si apre all'utilizzo delle nanotecnologie, impiega processi e macchine computazionali. Un'esposizione riassuntiva del 2010 sancisce il ritorno al mondo dell'Arte. Un ultimo processo di attualizzazione si sta attuando in questo periodo: Chiggio fonda con Alviani, Massironi e Landi un "operatore" denominato Alchimas. Definito da una formula matematica esso opera nelle geometrie eclettiche mettendo in essere modelli matematici, che si arricchiscono di tutta la complessità del modo del pensiero estetico racchiuso all'interno del fare astratto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.