Erasmo è stato il più importante intellettuale e umanista della modernità, in particolare di quella stagione cinquecentesca che ha visto accumularsi eventi decisivi e di portata difficilmente immaginabile: il sorgere di grandi potenze imperiali e coloniali, a cominciare dall'immenso Impero di Carlo V; la Riforma protestante con le connesse lotte e guerre di religione e la conseguente stagione della Controriforma; l'espansione definitiva di conquista spietata e predatrice verso i Nuovi Mondi; l'esplosione grandiosa della letteratura, delle arti, della filosofia in tutta Europa ma con ancora un forte primato dei centri di cultura e di sapere italiani. Erasmo svolse, all'interno di questi epocali rivolgimenti talora drammatici e sanguinosi, un ruolo essenziale di riferimento e di riflessione profonda e cristiana, certo, ma fortemente ancorata alla tradizione classica e alla grande stagione dell'Umanesimo italiano. Benché non siano mancati negli ultimi decenni contributi fondamentali, da diversi anni ormai Erasmo, almeno in Italia, sembra essere più citato che studiato a fondo e comunque da un numero limitato di esperti: di qui l'idea di far ripartire una nuova, brillante stagione di studi erasmiani di caratura interdisciplinare, volta a cogliere non solo un approfondimento sui tempi di Erasmo, ma anche su che cosa oggi, nel nostro presente, può insegnarci la sua grande lezione umanistica. Nel volume si trovano perciò saggi di studiose e di studiosi di più discipline e di più Università e Centri di ricerca, tesi con comune entusiasmo a riaprire pienamente in Italia lo «spartito» di Erasmo, nella consapevolezza che senza ricerche, edizioni, studi approfonditi a lui rivolti con continuità e con ampie adesioni difficilmente si potrà trovare un'adeguata chiave di accesso per la comprensione della nascita della nostra modernità e del nostro stesso pensiero europeo.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Erasmo e noi
Erasmo e noi
Titolo | Erasmo e noi |
Curatori | Gian Mario Anselmi, Loredana Chines |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Studi e ricerche sull'università |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788815391728 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00