L’attuale panorama globale si trova in una fase di transizione critica, segnata da sfide di portata senza precedenti che toccano il nucleo stesso della nostra sopravvivenza. Cambiamenti climatici, pandemie, crisi economiche e sociali si intrecciano in un groviglio complesso che non può essere semplificato con approcci settoriali o visioni monocromatiche. La ricchezza e la diversificazione dei saperi, pur essendo una risorsa inestimabile, rischiano paradossalmente di diventare un ostacolo quando la specializzazione estrema impedisce la visione d’insieme necessaria a comprendere e affrontare le crisi multidimensionali del nostro tempo. Questo scenario richiede un salto qualitativo nel modo in cui concepiamo la conoscenza e la collaborazione tra discipline. L’iper-specializzazione, sebbene abbia portato a progressi significativi nei singoli campi del sapere, mostra i suoi limiti quando si tratta di affrontare problemi che sono per loro natura trasversali e interconnessi. La soluzione non sta nell’abbandonare la specializzazione, ma nel superare le barriere che ne derivano: un invito a pensare oltre i confini stabiliti.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Etica applicata alla sfida dei contesti
Etica applicata alla sfida dei contesti
Titolo | Etica applicata alla sfida dei contesti |
Curatore | Giovanni Scarafile |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Etiche applicate ed antropologie filosofiche, 2 |
Editore | Milella |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788833292229 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90