L'intento di questo volume è di collocare le potenzialità formative del laboratorio nel più ampio scenario di un sistema educativo che è sempre più centrato sulla circolarità tra lavoro e scuola, cultura e impresa. Ricostruendo la storia del ruolo assegnato ai laboratori nella scuola italiana del secondo dopoguerra, si sofferma inoltre sul quadro normativo che li ha via via regolamentati e traccia le linee di una nuova didattica capace di superare le limitatezze di un mero insegnamento, quasi museale, di laboratorio; a tal fine vengono riportate esperienze concrete che vogliono offrire un contributo alla realizzazione di un moderno modello di didattica laboratoriale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo
Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo
Titolo | Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo |
Curatore | Giuseppe Bertagna |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Didattica, 1 |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788835033219 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90