Negli ultimi quarant'anni l'attenzione per la relazione tra scienze e imperi coloniali è divenuta sempre più ampia nell'ambito del dibattito storico. Già a partire dagli anni Ottanta la storiografia aveva iniziato a interrogarsi criticamente sulla validità del modello diffusionista di sviluppo della scienza fuori dal contesto europeo, proposto dagli studi di George Basalla; un modello che guardava al progresso scientifico come trasferimento unilaterale della conoscenza dal centro europeo al resto del mondo. Influenzate dalle prospettive marxiste e dagli studi di Michel Foucault, Edward Said e dei Subaltern Studies, le analisi si sono indirizzate, tra anni Ottanta e Novanta, sulla scienza e medicina come strumenti di consolidamento degli imperi coloniali - mezzi di sfruttamento dei territori di conquista e forze culturali di dominazione, anche se contestate e negoziate. A partire dagli anni Duemila, l'attenzione della storiografia si è progressivamente spostata sui problemi di circolazione, scambio e mobilità della scienza, indagata non più come sistema di sapere occidentale o solo come strumento dell'imperialismo europeo, ma come impresa di fabbricazione globale. All'analisi del dinamismo delle periferie si è sostituita un'attenzione per le reti, le interconnessioni e le pratiche quotidiane di produzione della conoscenza oltre le frontiere nazionali e imperiali. Questo numero di «Farestoria» si pone in continuità con le direzioni aperte da questi studi con l'obiettivo di riflettere in maniera organica sulla costruzione e consolidamento di pratiche scientifiche nel contesto dell'espansione d'oltremare italiana. Il numero promuove una riflessione attorno a due assi di ricerca: da una parte l'esame dei processi di costruzione della conoscenza all'interno di un paesaggio allargato, quello della circolazione e riformulazione di concezioni, pratiche e "oggetti scientifici" tra spazio coloniale e metropoli, come oltre le frontiere dei domini italiani, individuando differenze e fondamenti comuni con i saperi elaborati nel contesto di altri imperi. Dall'altra l'analisi delle pratiche scientifiche intese in senso largo, esaminate nelle loro connessioni con altri campi della società, con un'attenzione per le operazioni materiali e per il corredo tecnico che accompagnano il loro sviluppo. Il numero si concentra sul rapporto tra dimensione pubblica e strutturazione della conoscenza in situazione coloniale, sugli itinerari non lineari della sua formazione, sul corredo tecnico che ne permette la costituzione.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Farestoria. Società e storia pubblica. Volume Vol. 2
Farestoria. Società e storia pubblica. Volume Vol. 2
Titolo | Farestoria. Società e storia pubblica. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Attori, pratiche e circolazione dei saperi nello spazio coloniale italiano |
Curatore | Costanza Bonelli |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | I.S.R.Pt Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788861440890 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00