Questo primo volume della collana “Suoni&Culture” è stato pensato nell'ambito di una iniziativa celebrativa: il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (Salemi 1863 – Palermo 1923), un musicista-didatta-compositore che giustamente annoveriamo fra i più brillanti precursori dell’etnomusicologia moderna. Per questo abbiamo ritenuto opportuno collocarne l’attività nel più ampio quadro dell’etnografia musicale europea, con attenzione non soltanto verso l’esperienza storica delle “figure” esaminate, ma anche per il valore che rivestono in relazione agli svariati itinerari di ricerca e di analisi che caratterizzano l’indagine contemporanea. I diciannove interventi qui presentati vedono il contributo di molti giovani studiosi assieme a docenti e ricercatori già consolidati.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Figure dell'etnografia musicale europea. Materiali. Persistenze. Trasformazioni
Figure dell'etnografia musicale europea. Materiali. Persistenze. Trasformazioni
Titolo | Figure dell'etnografia musicale europea. Materiali. Persistenze. Trasformazioni |
Curatori | Sergio Bonanzinga, Giuseppe Giordano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Suoni&Culture |
Editore | Edizioni Museo Pasqualino |
Formato |
![]() |
Pagine | 477 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788897035183 |
€29,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00