Interviste: il neoparmenidismo italiano; l'inafferrabilità del concetto di differenza, intervista a Mauro Visentin (di Mattia Cardenas e Ambrogio Garofano). Saggi: la presenza del parmenidismo nel pensiero di Gustavo Bontadini di Leonardo Messinese Scaravelli neoparmenideo di Ambrogio Garofano Aporie, opportunità e periglio del neoparmenidismo nel confronto tra Emanuele Severino e Mauro Visentin di Riccardo Berutti Neoparmenidismo e teoria della verità di Jonathan Salina l'autonoema. Il giudizio tra attualismo e neoeleatismo di Mattia Cardenas Critiche al divenire. Tra Sasso e Severino di Matteo Zanetti sull'immediata dianoeticità del pensiero. Severino, Gentile e la "logica dell'astratto" di Francesco Saccardi Gennaro Sasso e l'aporia del nulla di Niccolò Parise Emanuele Severino e la destinazione del finito all'infinito di Cristina Pagnin La verità, l'opinione di Gennaro Sasso di Andrea Bellocci. Recensioni: Metafisica e parmenidismo. Il contributo della filosofia neoclassica di Alessandro De Cesaris L'Essere è Persona. Riflessioni su ontologia e antropologia filosofica in Gustavo Bontadini di Stefania Pietroforte.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Filosofia italiana. Neoparmenidismi
Filosofia italiana. Neoparmenidismi
Titolo | Filosofia italiana. Neoparmenidismi |
Curatori | Mattia Cardenas, Ambrogio Garofano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788825515848 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90