La centralità di Firenze nell’espansione del fascismo è da attribuirsi al fatto d’essere sede direzionale della grande industria presente in Toscana, oltre che della proprietà fondiaria. Tuttavia, la reazione del capitale industriale e agrario non è sufficiente a spiegare il seguito che ottenne il movimento fascista a Firenze. Come evidenziato nei contributi raccolti nel volume, i fasci di combattimento rappresentarono per la piccola borghesia frustrata e per il ceto medio rurale, umiliati nel dopoguerra, la camera di compensazione per uscire dallo stato d’impotenza in cui si trovavano. Divennero così un movimento dirompente di coagulo, perché la chiara matrice antisocialista permise la saldatura dell’avversione sociale ed economica con quella politica e istituzionale.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Firenze e il primo fascismo fiorentino
Firenze e il primo fascismo fiorentino
Titolo | Firenze e il primo fascismo fiorentino |
Curatore | Giustina Manica |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788859624332 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00