Nel volume sono raccolte le quattro opere giunte fino a noi tra quelle che Maurolico scrisse nel campo dell’ottica: 1. Photismi de lumine et umbra (Phot.); 2. De erroribus speculorum (Err.); 3. Diaphana (Diaph.); 4. Problemata ad perspectivam et iridem pertinentia (Probl. irid.). L’interesse di Maurolico nel campo della scienza ottica fu esteso e coprì la sua intera carriera matematica, dal 1521 fino al 1568; lo scienziato rivisitò le teorie di propagazione e riflessione della luce, la riflessione su specchi piani e sferici, la formazione delle ombre, l’arcobaleno; studiò l’occhio e la sua anatomia; trattò il fenomeno della rifrazione. L’edizione critica degli scritti è preceduta da un’ampia introduzione in cui sono indicati i rapporti fra i testimoni della tradizione manoscritta e sono analizzate le varie edizioni a stampa.
Francisci Maurolyci Optica. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Francisci Maurolyci Optica. Ediz. italiana e inglese |
Curatori | Riccardo Bellé, Ken'ichi Takahashi |
Collana | Edizione nazionale dell'opera matematica di Francesco Maurolico, 10 |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788862279406 |