Il 26 novembre 2021, nell'Aula Foscolo dell'Università di Pavia, il Dipartimento di Giurisprudenza e l'Unione Giuristi Cattolici di Pavia hanno ripercorso il tratto umano ed il profilo scientifico di Franco Mosconi, studioso e maestro di diritto internazionale scomparso il 18 marzo del medesimo anno. La sua prestigiosa carriera è stata sempre ispirata ad un umile servizio nei confronti sia degli studenti, con l'attività didattica, sia nei confronti delle istituzioni, con la partecipazione a commissioni ministeriali per l'elaborazione di importanti riforme legislative. In Franco Mosconi, poi, non vi era disarmonia tra impegno professionale e fede cristiana, vissuta con coerenza e con uno stile discreto. Lo si evince pure dagli scritti in cui affronta temi eticamente sensibili, di attualità, come quelli che riguardano la configurazione e la disciplina del matrimonio e della famiglia. Sebbene l'iniziativa abbia imposto, necessariamente, una selezione tra gli interessi scientifici del professore, si è rimeditata l'elaborazione inerente ai profili sia internazional-privatistici, sia internazional-pubblicistici.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Franco Mosconi. Studioso e maestro di diritto internazionale (1936-2021)
Franco Mosconi. Studioso e maestro di diritto internazionale (1936-2021)
Titolo | Franco Mosconi. Studioso e maestro di diritto internazionale (1936-2021) |
Curatori | Marco Ferraresi, Giacomo Alberto Donati |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Atti |
Editore | Pavia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | X-60 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788869521539 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90