Gerardo Guerrieri (Matera, 4 febbraio 1920 – Roma, 24 aprile 1986) è stato uno degli intellettuali più significativi e influenti del teatro italiano e internazionale. Fra i protagonisti, come regista e animatore, della rifondazione del teatro italiano negli anni Quaranta, è stato drammaturgo, consulente e traduttore per Luchino Visconti. Ha collaborato con Vittorio De Sica come aiuto regista e sceneggiatore di Ladri di Biciclette e Sciuscià. Alla ne degli anni Cinquanta ha fondato con la moglie Anne d’Arbeloff il Teatro Club, la prima e più importante iniziativa in Italia per la scoperta e il dialogo con le culture teatrali internazionali. Saggista, traduttore e storico del teatro, Guerrieri ha suggerito inedite relazioni tra il mondo dei libri e quello delle scene. Ha diretto con Paolo Grassi la Collezione di teatro Einaudi. È stato critico teatrale fine e acutissimo per diverse testate, fra cui «L’Unità» e «Il Giorno», e ha redatto alcune fra le voci più importanti dell’Enciclopedia dello Spettacolo. È stato definito il maggior traduttore italiano dall’inglese e dal russo per le sue versioni di opere di Arthur Miller, Tennessee Williams, Anton Čechov, William Shakespeare.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gerardo Guerrieri: un palcoscenico pieno di sogni
Gerardo Guerrieri: un palcoscenico pieno di sogni
Titolo | Gerardo Guerrieri: un palcoscenico pieno di sogni |
Curatore | Selene Guerrieri |
Illustratori | Mino Maccari, Natalie D'Arbeloff |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Edizioni Magister |
Formato |
![]() |
Pagine | 418 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788890000058 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90