Sono trascorsi ormai quindici anni dalla morte di Giuseppe Lazzati (1909-1986), eppure il suo profilo di uomo di fede e di cultura non ha cessato di attirare tanto la memoria e la profonda riflessione di chi ne ha condiviso ideali e progetti, quanto il vivo interesse di chi - leggendo i suoi testi - è rimasto affascinato dalla coerenza e dal rigore intellettuale che hanno contraddistinto la figura di questo cristiano ambrosiano, "protagonista silenzioso" di molti dei passaggi decisivi della storia dell'Italia repubblicana e della chiesa italiana. Dopo essere stato deportato nei Lager nazisti nel settembre 1943 per il rifiuto di aderire alla repubblica di Salò, Lazzati partecipò ai lavori dell'Assemblea Costituente e fu deputato nella prima legislatura repubblicana, svolgendo la propria attività politica nelle file del "gruppo dossettiano".
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giuseppe Lazzati 1909-1986. Contributi per una biografia
Giuseppe Lazzati 1909-1986. Contributi per una biografia
Titolo | Giuseppe Lazzati 1909-1986. Contributi per una biografia |
Curatore | Giuseppe Alberigo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Tesi e ricerche di scienze religiose, 28 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 04/2001 |
ISBN | 9788815081926 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90