I modelli di intervento presentati nel volume sono saldamente radicati nella teoria dell'attaccamento e sono stati oggetto di approfondite ricerche empiriche, che hanno utilizzato misure dell'attaccamento di provata efficacia. Gli autori si soffermano sul lavoro con i genitori, i neonati e i bambini in difficoltà, ma illustrano anche i progetti rivolti ai ragazzi in età scolare, agli adolescenti a rischio e alle coppie, con particolare attenzione al coinvolgimento dei padri nelle cure genitoriali. Il trattamento del trauma è un tema comune a diversi capitoli. Le strategie di intervento clinico includono programmi di home visiting, il lavoro sulla relazione genitore-bambino, programmi scolastici e terapie di gruppo e familiari. Gli autori descrivono il processo di sviluppo dei rispettivi protocolli e chiariscono a quale popolazione clinica siano rivolti. Nell'ambito di ciascun progetto sono analizzati i fondamenti concettuali ed empirici, i criteri di strutturazione e conduzione delle sessioni, le procedure di valutazione, le particolari tecniche utilizzate e gli obiettivi del training. Sono presentate le risorse accessibili nell'attuazione degli interventi: guide, manuali e materiali di supporto. Alcuni capitoli sono corredati di esempi clinici.
Gli interventi focalizzati sull'attaccamento. Nella pratica clinica con bambini, adolescenti e genitori
Titolo | Gli interventi focalizzati sull'attaccamento. Nella pratica clinica con bambini, adolescenti e genitori |
Curatori | Howard Steele, Miriam Steele, Cristina Riva Crugnola |
Traduttore | Diego Sarracino |
Collana | Psicoanalisi e ricerca |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | XXII-693 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788832851441 |